TESTIMONIAL

Carlo CUT Cazzaniga è un artigiano della materia e un artista concettuale di notevole spessore umano. Dal richiamo allo sport, alla pubblicità, alla grafica, alle grandi aziende e al design lui crea, costruisce e trasferisce attraverso il suo linguaggio artistico qualcosa di unico, la cura e la sensibilità dei singoli dettagli, il valore dei contenuti, l’immagine evocativa di un ricordo, un piccolo istante. Nascono così le sue opere, da un dialogo profondo e attento tra materia e narrazione, tra memoria e innovazione. Un puzzle in cui divertirsi e ricco di significati nascosti in cui perdersi, un po’ come nella vita, alla ricerca costante della nostra autenticità più intima e profonda”.
Giulia Zanesi, Art Curator

CUT è un artista dotato di gradi doti espressive, coniugate al meglio attraverso un insolito e straordinario senso d’ordine e organizzazione.
L’unione tra l’artigianalità professionale e la sua spiccata sensibilità espressiva, rendono il lavoro dell’artista unico nel suo genere e particolarmente attrattivo per pubblico e addetti ai lavori dal palato fine.
Alberto Moioli, Critico

Le opere sul calcio di CUT rappresentano un inno alla memoria, alla nostra infanzia, ai miti che hanno onorato la bellezza, la fantasia e la poesia del prato verde, oltre ad aver accompagnato i nostri sogni.
Gaetano Scirea, mio amico fraterno e campione esemplare, non poteva mancare nella mia casa.
CUT sa come cogliere l’anima del pallone, i suoi campioni e i suoi riti.

In ogni stadio dovrebbe esserci una sua opera.
Non solo in Italia…
Darwin Pastorin,  Editorialista, Scrittore

Colpisce innanzitutto la modularità ambivalente.
Trattandosi di personaggi calcistici, immagino rappresenti la sintesi tra individualità e collettività.
Quanto all’iconografia vera e propria, il richiamo immediato è al calciobalilla.
Ma c’è un secondo livello ludico, più implicito, che rimanda ai giochi antichi di legno per l’infanzia.
Gigi Garanzini,  Giornalista, Scrittore

“Ci dirigiamo verso un futuro in cui le capacità artigianali e del saper fare manuale, si incontreranno felicemente con il mondo della creatività digitale.
CUT incarna in modo virtuoso questo necessario punto di equilibrio”.
Francesco Morace,  Sociologo, Saggista – Future Concept Lab

“Tutto quello che CUT realizza con le sue mani mi ricorda l’infanzia, per il calore dei materiali, il colore, i riferimenti ed i personaggi da lui scelti.
Opere che parlano del passato e del presente ma che rimarranno nel futuro”.
Carlo Muraro,  ex calciatore ed allenatore

CUT ovvero:
Cazzaniga: utopia, teatrale
Calcio: universale, tantrico
Cultura: umanità, trasparenza”.
Massimiliano Castellani, Giornalista – Avvenire

“E’ sempre difficoltoso riuscire a esprimere un parere su persone alle quali sono legato da rapporti di amicizia e di disinteressata collaborazione.
Parlare di CUT, di ciò che esprime e comunica attraverso il suo lavoro, creativo ma intellettualmente qualificato, è ancora più difficile.
A mio avviso fa parte, e lo fa con grande umiltà, di quella punta di diamante che è l’artigianato colto contemporaneo. Quell’artigianato che rappresenta il futuro del made in Italy”.
Giovanni Mirulla, Direttore editoriale – Emil Edizioni

“Le mani, la mente, il cuore di CUT disegnano profili che, ai miei occhi, diventano immediatamente tridimensionali. Perché?
Perché raccontano la Storia, o le storie di uomini e donne, di tutti noi, dei personaggi o dei campioni che delle nostre vite fanno parte.
Non un’illusione ottica, ma un piccolo grande miracolo che solo riesce a chi sa guardare dentro se stesso e gli altri, dando forma e vita a quelle visioni”
Dario Ricci, Giornalista – Radio24 – ilSole24Ore

” Quando ho visto per la prima volta i lavori di CUT, ero arrivato in ritardo.
La mostra del suo “Abrazo Futbolero – Football Rebranding” era appena finita.
La maggior parte dei lavori era già nelle casse che li avrebbero protetti durante il viaggio per la loro destinazione successiva. Poter vedere così quasi tutte le tavole fu affascinante. Come sorprendere una donna alla fine di un giorno di festa, quando si è già tolta le scarpe, si è sciolti i capelli e sta per struccarsi. Proprio quell’istante in cui la pura bellezza brilla di luce propria ed è naturale, vera.”

Daniel Martinez, Giornalista – Corrispondente ESPN in Italia

“I lavori di ‘CUT , raccontano la favola del calcio e dello sport e non solo.
Sono orgoglioso di possedere un’opera che rappresenta un idolo della mia infanzia.
A volte, grazie a Lui, un sogno anche se piccolo si realizza, e magari un giorno altri campioni si aggiungeranno alla mia galleria.
Auguro all’artista, perché tale lo considero, il meglio perché se lo merita”.
Alessandro Castellani, Giornalista – ANSA

“Penso che quello di CUT sia più o meno il mio stesso mondo. Un presente allungato e diluito con l’immaginario, la fantasia, una grande allegra confusione di oggetti e di personaggi.
Mi piacciono quei colori che sembrano uscire da una vecchia maglia di lana, da divise meno ricercate, ma molto più vere, vive, simboliche. E’ il mondo delle figurine Panini, di Pizzaballa e Dell’Omodarme, delle biglie con i ciclisti del Giro d’Italia e del calcio balilla.
Che siano ciclisti o calciatori, o altre diavolerie che sa inventarsi il mio amico, le sue opere sono vive. Direi quasi che si muovano.
Anzi, ne sono praticamente sicuro.”
Fabrizio Bocca,  Giornalista – Repubblica

” … conserveremo la sua opera nella teca dei ricordi di casa nostra.
Giacinto Facchetti è sempre con noi.
Ora, grazie a Lei, lo sarà ancora di più ….”

Milly & Massimo Moratti, Football Club Internazionale Milano

Credo che CUT utilizzi le lime con la stessa delicatezza con la quale io usavo il gas. Perchè come diceva Joey Dunlop, non conta sapere quando lo devi aprire, ma dove e quando lo devi chiudere…
Giacomo Agostini – AGO,  ex pilota motociclistico

CUT è una persona migliore. Migliore di quelle che pensano che darsi da fare non sia sufficiente per trasformare le idee in realtà “.
Daniele Nardi,  alpinista

” Una sua tavola fa capolino tra vari riconoscimenti.
Se avessi conosciuto prima la sua dedizione al legno gli avrei affidato volentieri anche i miei sci “.

Stefania Belmondo,  pluricampionessa iridata di sci di fondo

“Per me, raggiungere obbiettivi divertendosi è alla base di tutto. Credo che anche CUT la pensi come me”.
Andrea Lucchetta,  commentatore televisivo ex-pallavolista

“Ci siamo affrontati sul parquet di gioco. Giovanissimi. Entrambi inconsapevoli. E’ stato un piacere ritrovarlo qui. Sotto il nome di CUT“.
Andrea Zorzi,  commentatore televisivo ex-pallavolista

CUT. Artista e galantuomo. Conservo con gelosia un premio fatto con le sue mani. L’unico in legno”.
Valentina Vezzali,  pluricampionessa olimpica di scherma

Spazia dai fumetti al mondo dei motori. Ma sono certa che CUT saprebbe interpretare con la stessa sensibilità qualsiasi disciplina sportiva“.
Claudia Giordani,  dirigente sportiva ex sciatrice alpina

“Amo il legno perchè apprezzo le cose semplici.
Con la stessa semplicità ho sentito l’onestà di CUT facendo scorrere le dita lungo il contorno dei suoi lavori
“.

Daniele Cassioli,  sciatore nautico – dirigente sportivo

“Credo che lavori il legno con la pazienza e la dedizione di un buon mediano.
Il paradosso per me, è che l’unica tavola che posseggo di lui rappresenti uno dei più grandi errori arbitrali della storia”.

Paolo Casarin,  ex arbitro di calcio

La  casualità ci ha fatto incontrre due volte in brevissimo tempo. Andarlo a trovare in studio è stata la naturale conseguenza. Ed è stata una scoperta!“.
Francesco Toldo,  ex-calciatore – allenatore – dirigente sportivo

Del calcio ha una visione romantica. Lo si percepisce dalle sue parole e dal suo lavoro. Ed è una visione che condivido con lui“.
Ivano Bordon,  ex-calciatore – preparatore atletico

” Nel Museo del Grande Torino mi ha rappresentato con Castellini & Zaccarelli.
Felice di essere ancora ricordato anche da un uomo di fede interista “.

Paolo Pulici,  allenatore ed ex-calciatore

“Una scoperta autentica:distinguere nettamente Baggio e il suo codino, Paolo Rossi ai tempi del Lanerossi Vicenza…CUT realizza queste meraviglie, dà consistenza a sogni di carta trasformandoli in legno.
È un artista innovatore. Ha sperimentato qualcosa che prima non c’era, o che io non ho mai visto altrove, ma con lui e i suoi lavori percepisco una certa empatia. Affinità elettive… “
Giovanni Tarantino,  Giornalista – Storico del calcio

“È un grande artista, ma soprattutto ha un grande cuore.  E grazie al suo sapiente lavoro, svolto come una missione, prendono forma e colore anche i miti dello sport.  Di Bartali si è innamorato nella sua duplice veste di sportivo ed eroe.
E così al campione Giusto, nel cui nome il Giro d’Italia è partito quest’anno da Gerusalemme, ha deciso di dedicare una delle sue ultime opere.

“Il Gino” l’ha raffigurato così, con il tricolore dipinto sulla maglia. Messaggero di speranza e coraggio …”
Adam Smulevich,  Giornalista – UCEI

CUT  è un artista milanese che esprime con il legno e la pittura la sua visione del mondo.
Figlio di una Milano genuina e pura come il suo sguardo, nelle sue tavole c’è l’ironia di un artigiano che vuole sfidare l’arte e sa plasmarla alle forme della fantasia
“.
Luca Leone,  Giornalista – scrittore ed Ambasciatore S.L. Benfica in Italia

“Il “Fausto Coppi” di CUT  è un nuovo amico che mi fa compagnia sulla scrivania. E’ un ritratto gentile, non aggressivo ma determinato. Un invito che mi trapassa inesorabile. Un invito all’azione. Ad elevarsi. Un obbligo morale verso noi stessi e verso gli altri. A “pedalare”, anche se distanti, per il bene comune. Per un’Italia e un’Europa più giuste, libere, belle“.
Roberto Cociancich,  Politico italiano – Senatore – avvocato

CUT ha una tecnica insolita. Di solito, gli scultori, lavorano alle loro opere aggiungendo o sottraendo materia. Lui si limita a tagliarla e rifinirla”.
Vincenzo Arnone,  Autore RAI

“…Per ricomporre i frammenti delle emozioni di ieri e ridefinirsi oggi. Come in un puzzle chiamato vita”.
Tiberio Timperi,  Giornalista – Conduttore radiotelevisivo

“Non è sempre facile saper coniugare buon gusto ed ironia. Lei ci riesce alla perfezione”.
Beppe Sala,  Dirigente – Politico – Sindaco di Milano

CUT è un artigiano, nel senso più bello del termine. (posto che ce ne sia uno brutto).
Ospite nel suo studio ho potuto ammirare come, grazie a lui, alcune mie illustrazioni abbiano cambiato pelle. Sono grandi, colorate, lucide. Composizioni in legno estremamente pop”.

Osvaldo Casanova,  Illustratore

“Le tavole di CUT sono polaroid di pioppo. E nostalgia. Perchè il ricordo, soprattutto quello pop, ti stringe sempre un nodo all’esofago”.
Luca Fotia,  responsabile comunicazione Renner Italia S.p.a.  *vernici per legno