IL PROGETTO INIZIALE:
Il principio ispirativo verte sulla rivisitazione in chiave artistica delle biglie da spiaggia.
Un oggetto che evoca facilmente l’immaginario collettivo facendo leva su di una memoria infantile, sulla sua semplicità e sulla sua diffusione popolare.
LA SCULTURA:
Si tratta di una biglia di cm 30 di diametro che fa da cornice ai ciclisti maggiormente rappresentativi delle 100 edizioni della corsa a tappe.
La scultura si compone di una semisfera in multistrato di pioppo e di una semisfera di chiusura in plexiglass trasparente.
Al centro, una figura iconografica del soggetto, diventa un tributo ad un suo protagonista.
Il soggetto, realizzato a traforo, è rappresentato in virtù delle sue caratteristiche fisioniomiche.
La didascalia a lato, evoca i font utilizzati all’interno delle biglie “da spiaggia” originali.
La realizzazione del protoripo della scultura ha stimolato la studio e la realizzazione di una biglia di dimensioni ridotte.
Scopo dello sviluppo, è stato quello di poter consegnare ad RCS Sport – Gazzetta dello Sport
Giro d’Italia, una riproduzione in edizione limitata a n°1000 pezzi da distribuire come trofeo commemorativo dell’edizione.
PREMESSE:
Il principio ispiratore ha fatto leva sulla declinazione fedele della scultura originale, nella scelta dei materiali, essenze lignee e sequenza di lavorazione.
Ad eccezione delle dimensioni e del motivo decorativo, dove in primo piano campeggia il logo della manifestazione come da richiesta.
SVILUPPO:
Una semisfera del diametro di 8 cm in multistrato di pioppo compone la base.
Il “platorello”centrale avrà una duplice funzione: di supporto alla stampa digitale e come elemento di battuta per l’elemento a chiusura.
Una cupola in plexiglas antigraffio da 3 mm, ne completerà l’aspetto geometrico.
ANALISI:
L’analisi ha previsto anche sviluppo di una scatola contenitiva in multistrato di pioppo in molteplici versioni: a cappello, a cassetto scorrevole, ad urna con chiusura calamitata.
Prevedendo stampe a caldo in quadricromia con loghi, numero progressivo, descrizione sintetica del progetto.
IMBALLO:
All’interno della scatola della paglia depolverizzata circonderà l’oggetto, attutendone i movimenti.La scelta della paglia non è casuale.
Sottolinea il percorso del Giro attraverso la penisola e i suoi terreni agricoli.
Evoca il “maggengo”, la prima mietitura che ricorre nello stesso periodo della manifestazione sportiva.